Calendario Liturgico Regionale Siciliano

 

Ciclo Festivo C - Ciclo Feriale Dispari

Colore :Verde

  • Venerdì della XXIII settimana del Tempo Ordinario
  • Ferie del tempo ordinario
  • Opp. SS. Nome di Maria - Mem.fac.(bianco)
  • Messa propria, pref. comune o della memoria
  • Letture : LEZ.FER.
    1Tm 1,1-2.12-14: Prima ero un bestemmiatore, ma mi è stata usata misericordia.
    Salmo 15: Tu sei, Signore, mia parte di eredità.
    Vangelo Lc 6,39-42: Può forse un cieco guidare un altro cieco?
    Oppure Nella Messa del SS. Nome di Maria:
    Gal 4,4-7: Dio mandò il suo Figlio, nato da donna.
    Salmo Lc 1,46-55: Il Signore si è ricordato della sua misericordia.
    Vangelo Lc 1,39-47 L anima mia magnifica il Signore
  •  

    Prima lettura

    1Tm 1,1-2.12-14

    Prima ero un bestemmiatore, ma mi è stata usata misericordia.


    Dalla prima lettera di san Paolo apostolo a Timòteo

    Paolo, apostolo di Cristo Gesù per comando di Dio nostro salvatore e di Cristo Gesù nostra speranza, a Timòteo, vero figlio mio nella fede: grazia, misericordia e pace da Dio Padre e da Cristo Gesù Signore nostro.
    Rendo grazie a colui che mi ha reso forte, Cristo Gesù Signore nostro, perché mi ha giudicato degno di fiducia mettendo al suo servizio me, che prima ero un bestemmiatore, un persecutore e un violento. Ma mi è stata usata misericordia, perché agivo per ignoranza, lontano dalla fede, e così la grazia del Signore nostro ha sovrabbondato insieme alla fede e alla carità che è in Cristo Gesù.

    Parola di Dio

    Salmo responsoriale

    Salmo 15

    Tu sei, Signore, mia parte di eredità.

    R

    Proteggimi, o Dio: in te mi rifugio.
    Ho detto al Signore: «Il mio Signore sei tu,
    solo in te è il mio bene».
    Il Signore è mia parte di eredità e mio calice:
    nelle tue mani è la mia vita.

    R

    Benedico il Signore che mi ha dato consiglio;
    anche di notte il mio animo mi istruisce.
    Io pongo sempre davanti a me il Signore,
    sta alla mia destra, non potrò vacillare.

    R

    Mi indicherai il sentiero della vita,
    gioia piena alla tua presenza,
    dolcezza senza fine alla tua destra.

    R



    Canto al Vangelo (Gv 17,17)


    Alleluia, alleluia.

    La tua parola, Signore, è verità; consacraci nella verità.

    Alleluia.


    Vangelo

    Lc 6,39-42

    Può forse un cieco guidare un altro cieco?


    + Dal Vangelo secondo Luca

    In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola:
    «Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in un fosso? Un discepolo non è più del maestro; ma ognuno, che sia ben preparato, sarà come il suo maestro.
    Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio? Come puoi dire al tuo fratello: “Fratello, lascia che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio”, mentre tu stesso non vedi la trave che è nel tuo occhio? Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello».

    Parola del Signore


    Oppure nella Messa del SS Nome di Maria


    Colore Liturgico: Bianco (LEZ.SANTI)


    Prima Lettura

    Gal 4,4-7

    Dio mandò il suo Figlio, nato da donna.


    Dalla Lettera di San Paolo Apostolo ai Galati

    Fratelli, quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la Legge, per riscattare quelli che erano sotto la Legge, perché ricevessimo l'adozione a figli. E che voi siete figli lo prova il fatto che Dio mandò nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio, il quale grida: «Abbà! Padre!». Quindi non sei più schiavo, ma figlio e, se figlio, sei anche erede per grazia di Dio

    Parola di Dio


    Salmo responsoriale

    Lc 1,46-55

    Il Signore si è ricordato della sua misericordia.

    R

    L’anima mia magnifica il Signore
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
    perché ha guardato l’umiltà della sua serva.
    D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.

    R

    Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente
    e Santo è il suo nome.
    Di generazione in generazione la sua misericordia
    per quelli che lo temono.

    R

    Ha rovesciato i potenti dai troni,
    ha innalzato gli umili;
    ha ricolmato di beni gli affamati,
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.

    R

    Ha soccorso Israele, suo servo,
    ricordandosi della sua misericordia,
    come aveva detto ai nostri padri,
    per Abramo e la sua discendenza, per sempre.

    R


    Canto al Vangelo (Lc 6,23)


    Alleluia, alleluia.

    La Vergine Madre di Dio racchiude nel suo grembo colui che il mondo intero non può contenere.

    Alleluia.


    Vangelo

    Lc 1,39-47

    L'anima mia magnifica il Signore


    + Dal Vangelo secondo Luca

    In quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fretta una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino le sussultò nel grembo. Elisabetta fu piena di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che debbo che la madre del mio Signore venga a me? Ecco, appena la voce del tuo saluto è giunta ai miei orecchi, il bambino ha esultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell'adempimento delle parole del Signore».
    Allora Maria disse:
    «L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore.

    Parola del Signore

Settembre 2025
LMMGVSD
01020304050607
08091011121314
15161718192021
22232425262728
2930
Ottobre 2025
LMMGVSD
0102030405
06070809101112
13141516171819
20212223242526
2728293031